BIOGRAFIA Giuseppe De Vincenti was born in 1954 in Acri (Cs).
He studied at the University of Calabria to bachelor in foreign
languages and
at the same time he dedicated to painting. Frequent journeys in Italy
and
abroad, particularly to France, approached him to contemporary painting
paths.
In 1980 he established in Brescia and began to study Mediterranean
landscape,
first theme of his pictorial research. In these years his painting
received
acknowledgments from critics: in 1994, at the national painting
competition of
Suzzara (Mn); in 1996, at the national watercolor competition "Durini
Foundation" in Nova Milanese. Again in 1998 one of his works was
signalized by the judging committee of "Mondadori Art" Prize and
published on the homonymous magazine. He lives and works in Brescia and
maintains constant relationships with his native earth, that became
sight and
"mental place" for his whole painting. He participates to personal
and collective exhibitions from 1979. De Vincenti's work has been
exhibited in
galleries around the country, and is represented in private and public
collections in Italy and France. Giuseppe
De Vincenti, nato nel 1954
ad Acri (Cs), ha studiato in Calabria fino alla laurea in lingue
straniere e
contemporaneamente si é dedicato alla pittura. Frequenti viaggi in
Italia e
all'estero, in particolare in Francia, lo hanno avvicinato ai percorsi
contemporanei della pittura. Nel 1980 si é stabilito a Brescia e ha
affrontato
lo studio del paesaggio mediterraneo, tematica privilegiata della sua
indagine
pittorica. Nei primi anni '90 ha partecipato con altri artisti alla
creazione
dello spazio "L'Aura. Arte contemporanea". La sua pittura in questi
anni ha ricevuto riconoscimenti da parte della critica: nel 1994, al
concorso
nazionale di pittura di Suzzara (Mn), nel 1996, al concorso nazionale
dell'acquerello "Fondazione Durini" a Nova Milanese. Nel 1998,
ancora, una delle sue opere é stata segnalata dalla giuria del Premio
"Arte Mondadori" e pubblicata sulla rivista omonima. Vive e lavora a
Brescia e mantiene un costante rapporto con la sua terra d'origine,
divenuta
sguardo e "luogo mentale" della sua pittura. Partecipa ad esposizioni
personali e collettive dal 1979. Del
suo lavoro si sono occupati:
Luciano Spiazzi, Milena Moneta, Giacinto Ferraro, Franco Buncuga,, Fausto Lorenzi, Mauro
Corradini, Lucilla Perrini, Domenico Montalto, Anna
Maria Di Palo, Pia Ferrari, Piero Cirino, Roberto Saporito, Nino Lo
Castro,
Dario Torchiaro, Gianpiero Guiotto, Predrag Matvejevic, Giovanna
Capretti.
▲top ►home
|
|